Il tuo packaging è davvero riciclabile? Una guida basata sui dati

Le sfide della riciclabilità per i professionisti del packaging

Quando un cliente ti chiede: “Questo packaging è riciclabile?”, sai davvero come rispondere?

Se lavori nel settore del packaging, è probabile che questa domanda ti sia stata posta più volte — e con buone ragioni. I clienti sono oggi molto più attenti alla sostenibilità e pretendono risposte chiare e basate su dati verificabili. Tuttavia, all’interno del complesso ecosistema dei materiali da imballaggio, dei sistemi di raccolta e delle infrastrutture di riciclo, fornire una risposta concreta non è semplice. 

Il motivo?

Un materiale da imballaggio può essere tecnicamente riciclabile, ma non venire mai effettivamente riciclato.

Questo divario rappresenta una delle sfide principali per i professionisti del settore, che spesso si trovano a rispondere con frasi incerte del tipo:
“Dipende dal sistema di raccolta locale…”,
“Considerato il materiale, credo sia riciclabile…”,
“Devo verificare con il fornitore…”

Anche se comprensibili, queste risposte non sono più sufficienti. I clienti di oggi si aspettano trasparenza, numeri, insight sulla riciclabilità basati sui dati. Come professionisti del packaging, siete chiamati a fornire chiarezza e prove concrete riguardo alla riciclabilità reale e alle prestazioni ambientali dei materiali utilizzati.

Eppure, troppo spesso, il termine “packaging riciclabile” viene usato solo in base alla composizione del materiale, senza considerare problemi strutturali come i bassi tassi di riciclo, le sfide della raccolta, o i limiti dell’attuale infrastruttura dell’industria del riciclo.

Come superare quindi le ipotesi e fornire certezze? La risposta è adottare un approccio basato sui dati

I dati reali dietro l’etichetta “riciclabile”

Le ultime indagini sui tassi di riciclo mettono in evidenza un divario importante tra packaging definito “riciclabile” e ciò che davvero viene riciclato.

Un esempio emblematico viene dal report pubblicato da Greenpeace Italia nel novembre 2023: tra il 2021 e il 2023, ogni anno sono state inviate agli impianti di riciclo circa 700.000 tonnellate di rifiuti da packaging in plastica. Ma di queste, ben 500.000 tonnellate non sono mai state riciclate.
Ciò significa che meno della metà del packaging in plastica considerato riciclabile in Italia viene effettivamente riciclato.

E l’Italia non è un’eccezione. Come riportato nel documento 2024 di The Recycling Partnership (Tabella 1), negli Stati Uniti solo il 32% dei 7,5 milioni di tonnellate di cartone prodotte annualmente viene realmente riciclato, nonostante la diffusione dei sistemi di raccolta porta a porta.

La situazione risulta ancora più evidente se si analizza l’intero percorso della riciclabilità (Immagine 1). Nel caso del sistema californiano di riciclo dei contenitori in PET termoformati, ad esempio, anche se il 100% dei residenti ha accesso al materiale tramite marchi e rivenditori, solo il 78% dei comuni dispone di un sistema di raccolta adeguato. Tra questi, appena il 23% dei cittadini conferisce correttamente il contenitore nella raccolta differenziata e, in ultimo, solo il 14% del materiale viene effettivamente recuperato e riciclato dagli impianti di selezione (MRFs).

Come i materiali si perdono nel sistema di riciclo
Image 1

Table 1

Colmare il divario tra riciclabilità teorica e reale

Questi dati dimostrano quanto sia marcato il divario tra materiali da imballaggio teoricamente riciclabili e quanto viene effettivamente riciclato.

Non si tratta solo di un problema tecnico, ma di un problema sistemico che affonda le sue radici in infrastrutture per il riciclo insufficienti, raccolte differenziate disomogenee tra territori, e condizioni di mercato instabili per i materiali riciclati.

I professionisti del packaging hanno un ruolo centrale nel colmare il divario tra riciclabilità teorica e reale, concentrandosi su un design del packaging pensato per il riciclo, restando aggiornati sui tassi di riciclo e sulle infrastrutture specifiche di ogni Paese, e aiutando i clienti a comprendere la differenza tra ciò che potrebbe essere riciclato e ciò che viene effettivamente recuperato.

In parallelo, è fondamentale promuovere politiche di riciclo solide, come il rafforzamento della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR). Solo così è possibile assicurare il passaggio da packaging potenzialmente riciclabile a packaging che venga davvero riciclato. 

Se supportato da infrastrutture funzionali e scelte guidate dai dati, questo approccio sistemico alla riciclabilità consente all’intera industria del packaging di ridurre concretamente i rifiuti, migliorare la circolarità e allineare le pratiche quotidiane a risultati realmente sostenibili.

L’importanza di dati concreti sulla riciclabilità per i professionisti del Packaging

In un contesto in rapida evoluzione, in cui consapevolezza del pubblico, regolamentazioni e richieste dei clienti in tema di sostenibilità sono in aumento,  i professionisti del packaging devono essere aggiornati e in grado di offrire risposte basate su dati verificabili.

Non basta più dire:
“Questo packaging è riciclabile.”

I clienti vogliono sapere:

     “Viene davvero riciclato nella pratica?”

     “Quali sono i tassi di riciclo locali o internazionali?”

      “Che fine fa questo materiale una volta smaltito?”

Saper rispondere con dati aggiornati e affidabili sul riciclo offre un vantaggio competitivo reale, perché consente di prendere decisioni più informate, costruire fiducia con i clienti e allineare il proprio business a un impatto ambientale autentico. 

Una fonte affidabile per dati sul riciclo

In Botta EcoPackaging crediamo che la vera sostenibilità cominci dalla trasparenza, e che la trasparenza cominci dai dati.
Per questo stiamo per lanciare la nostra Guida alla Riciclabilità, una risorsa pratica e affidabile, pensata per supportare i professionisti del packaging nell’affrontare con consapevolezza le complesse sfide legate alla riciclabilità.

Questa guida è pensata per supportarti nelle decisioni quotidiane, offrendo accesso a tassi di riciclo aggiornati e specifici per Paese, dati concreti sull’effettivo recupero dei materiali da imballaggio e strumenti utili per scegliere i materiali riciclabili più adatti, tenendo conto delle condizioni reali del mercato e delle infrastrutture locali.

Che tu ti occupi di progettare packaging riciclabile, consigliare i clienti nella scelta dei materiali, o lavorare per ridurre i rifiuti da imballaggio, avere a disposizione i dati giusti sul riciclo può fare davvero la differenza.

Con la Recyclability Guide potrai andare oltre le ipotesi e a rispondere con sicurezza quando un cliente ti chiede: “Questo packaging è davvero riciclabile?”

I servizi gratuiti di Botta EcoPackaging a supporto delle scelte Green 

Inizia a migliorare il profilo di sostenibilità della tua azienda esplorando i servizi gratuiti disponibili sul nostro sito.

Puoi prenotare una eco-consulenza personalizzata per individuare le soluzioni di packaging sostenibile più adatte alle tue esigenze, utilizzare il nostro Eco Pallet Calculator per ottimizzare la pallettizzazione e ridurre i costi di trasporto e stoccaggio, oppure accedere al nostro Simplified Life Cycle Assessment  per valutare in modo immediato l’impatto ambientale dei tuoi imballaggi.

Gratuiti, pratici e pensati per le reali esigenze del settore, questi strumenti aiutano i professionisti del packaging a prendere decisioni consapevoli e a garantire trasparenza autentica in ogni fase della sustainability journey. 

Per saperne di più: https://www.botta.it/

Contatti: 

Phone: +39 0248401625

Email: info@botta.it

 

 

 



Sign up for BOTTA Packaging’s News and keep updated!