Contributo Ambientale CONAI
Il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) è un Consorzio privato senza fini di lucro. Ad esso aderiscono oltre 900.000 imprese produttrici ed utilizzatrici di imballaggi. Il Consorzio opera per attuare un sistema di gestione integrata per il recupero ed il riciclo dei materiali da imballaggio, quali: acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro.
Conai indirizza l’attività di 6 Consorzi di Filiera, il Comieco è il consorzio nazionale per il recupero ed il riciclo di carta e cartone, che raggruppa le azienda della filiera cartaria e cartotecnica.
Le aziende aderenti al Consorzio versano un contributo obbligatorio atto a finanziare le attività dello stesso.
Dal 2013 ad oggi il contributo ambientale è di 6 € a tonnellata.
A partire dal 1° gennaio 2018 entrerà in vigore il nuovo contributo ambientale per gli imballaggi in carta, che diventa di 10 € a tonnellata.
A partire dal 1° gennaio 2019 il CONAI diventerà di 20 € a tonnellata.
il consiglio di amministrazione CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), ha deliberato una rimodulazione del contributo ambientale per gli imballaggi in carta, plastica e legno che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2020.
Il contributo per gli imballaggi in carta, competenza di Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica), passerà da 20 € a tonnellata a 35 € a tonnellata.
A partire dal 1° luglio 2022, il contributo ambientale Conai (CAC) per gli imballaggi in carta passa da 10 € a 5 € a tonnellata, per la fascia base 1 (restano invariate le altre maggiorazioni extra CAC per le altre fasce).